Hindalco Industries Ltd., la più grande azienda al mondo di laminazione e riciclo dell’alluminio, ha firmato un accordo con il gruppo Metra SpA, produttore globale e verticalmente integrato di profili complessi in alluminio estruso e servizi ad alto valore aggiunto. La partnership mira a portare in India le più innovative tecnologie di estrusione e di lavorazione di profili di alluminio di grandi dimensioni per la costruzione di vagoni ferroviari per i treni ad alta velocità. Hindalco svolge un ruolo di punta in questo nuovo percorso, sostenendo la visione del governo indiano nella promozione della crescita delle capacità produttive nazionali.
L’esperienza di Hindalco nella produzione dell’alluminio e il know-how di Metra nell’estrusione, lavorazione e saldatura dello stesso materiale danno vita ad una virtuosa collaborazione, volta a portare in India una tecnologia di livello mondiale, attualmente limitata a Europa, Cina, Giappone e a pochi altri Paesi. Questa partnership fornisce a Hindalco l’opportunità di guidare l’ambizioso programma di ammodernamento delle ferrovie indiane, che rappresentano la rete ferroviaria più grande del mondo.
“Siamo lieti di collaborare con Metra per dare vita ad una nuova era nella realizzazione degli estrusi in alluminio per i treni passeggeri in India“, ha affermato Satish Pai, amministratore delegato di Hindalco Industries. “Questo percorso è in linea con la nostra capacità di lavorare l’alluminio per la produzione di veicoli commerciali, carri merci, veicoli elettrici e applicazioni per treni passeggeri. Le nostre competenze, combinate a quelle di Metra, miglioreranno senza dubbio l’efficienza, la durata e le prestazioni sostenibili di questi treni stabilendo nuovi parametri di riferimento per l’industria ferroviaria indiana“.
Nel settore ferroviario l’alluminio estruso ricopre un ruolo di primo piano, poiché coniuga riduzione di peso e resistenza meccanica. Metra, veterana da oltre 60 anni nella produzione di estrusi di alluminio per il settore dei trasporti, è specializzata nella fabbricazione e nella lavorazione di estrusi ferroviari, disponendo di capacità specifiche per progettare e fornire sottogruppi di fascia alta per le ferrovie.
“Collaborare con Hindalco Industries rappresenta una stimolante opportunità per mostrare le potenzialità della nostra tecnologia nell’estrusione dell’alluminio all’interno di un palcoscenico globale”, ha affermato con entusiasmo Enrico Zampedri, amministratore delegato di Metra SpA. “Insieme, siamo pronti a ridefinire lo scenario degli estrusi di alluminio per la produzione di treni ad alta velocità in India, creando una fusione tra la consolidata esperienza italiana in questo campo e la conoscenza del mercato indiano”.
Le ferrovie indiane hanno varato un piano di rinnovamento delle infrastrutture di base come linee ferroviarie e stazioni, introducendo inoltre vagoni ad alta velocità climatizzati. I treni Vande Bharat, in fase di lancio e acclamati dalla critica per il loro comfort e la loro velocità, vantano caratteristiche allineate ai migliori standard mondiali e rappresentano un indicatore del futuro del trasporto ferroviario in India. Il treno, innovativo e aerodinamico, è progettato per viaggiare a più di 200 km all’ora. Questo sarà reso possibile grazie alla sua struttura di alluminio e alle potenzialità di questo materiale.
Per contribuire alla realizzazione delle carrozze passeggeri per i treni Vande Bharat, Hindalco prevede di investire 2.000 milioni di rupie (circa 225 milioni di Euro) per il progetto.
La nuova alleanza siglata fornirà il know-how e la tecnologia necessaria per supportare questa iniziativa.
La lega di alluminio di alta qualità si è affermata come il materiale prescelto in tutto il mondo per la produzione di carrozze ferroviarie ad alta velocità, consentendo un design migliore e velocità maggiori grazie al suo peso ridotto. Le metropolitane suburbane e il traffico ferroviario interurbano a lunga percorrenza ed ad alta velocità in Europa, Cina e Giappone utilizzano già carrozze ferroviarie in alluminio.
Sebbene i costi iniziali siano leggermente più alti per i vagoni ferroviari in alluminio, il risparmio nel lungo periodo, anche in termini di infrastrutture ferroviarie e di emissioni di carbonio, è significativo. L’uso dell’alluminio migliora significativamente l’efficienza energetica grazie alla ridotta resistenza aerodinamica, alle perdite di trasmissione e provoca una minore usura del materiale rotabile.
Lo scorso ottobre, Hindalco ha lanciato il primo carro ferroviario da trasporto leggero interamente in alluminio dell’India, che non solo consente velocità più elevate e un maggiore carico utile per viaggio, ma farà risparmiare oltre 14.500 tonnellate di CO2 nel corso della sua vita. La società prevede di introdurre nei prossimi mesi altri tre modelli di carri merci destinati a prodotti specifici come cemento e cereali alimentari.